Setto nasale deviato nei bambini – Come riconoscerlo e quando operare
Introduzione
In questo articolo analizziamo la problematica del setto nasale deviato nei bambini, focalizzandoci su cause, sintomi e possibili soluzioni da attuare.
Si tratta di un problema molto frequente in otorinolaringoiatria pediatrica, ma spesso senza conseguenze significative.
Punti chiave
Il setto nasale è una parete che divide le due fosse nasali e può essere deviato congenitamente o a seguito di traumi.
È importante distinguere tra la deviazione del setto e la deviazione della piramide nasale, poiché la prima causa problemi respiratori, mentre la seconda è principalmente estetica.
La difficoltà respiratoria è il sintomo principale della deviazione del setto, che può portare il paziente a respirare attraverso la bocca.
La soluzione principale per la deviazione del setto è l’intervento chirurgico di settoplastica, che può essere eseguito in anestesia generale e utilizzando l’endoscopia.
Sommario
Cosa si intende per setto nasale deviato
Il cosiddetto setto nasale è una sorta di ‘muro verticale’ che divide le due fosse nasali.
Spesso capita che il setto sia deviato: in questi casi non è più un muro perfettamente dritto, ma presenta delle gobbe, o delle alterazioni, che non sempre si vedono esternamente.
Le cause principali sono in genere di tipo congenito o traumatico.
Differenza tra deviazione del setto e deviazione della piramide nasale
Esistono delle differenze tra deviazione del setto e deviazione della piramide nasale.
La più importante è che la deviazione della piramide nasale è principalmente un fatto di tipo estetico, che può secondariamente avere anche dei risvolti funzionali (provocando una respirazione lievemente difettosa); la deviazione del setto, invece, causa sempre una alterazione di tipo respiratorio.
Cause del setto nasale deviato nei bambini
Le cause della deviazione del setto sono principalmente di tipo congenito.
In linea generale, la nostra razza ha congenitamente una deviazione del setto in circa il 70% degli individui. Quindi si tratta di una situazione molto frequente.
Non tutte le persone con una deviazione del setto presentano, però, una reale difficoltà respiratoria.
Inoltre, anche quando la difficoltà respiratoria si manifesta, i pazienti spesso si abituano a respirare meno, e arrivati a una certa età non percepiscono particolare fastidio.
In altri casi, la deviazione del setto può essere causata o peggiorata da un trauma (cosa che capita di frequente in età infantile).
Un trauma al naso può spostare lievemente il setto e poi far sì che questo, durante la crescita, non si sviluppi in maniera regolare, creando delle curve o delle alterazioni che provocano progressivamente una difficoltà respiratoria.
Come capire se un bambino ha il setto nasale deviato
Il principale sintomo di una deviazione del setto è la difficoltà respiratoria. Ciò vale sia per i bimbi piccoli che per ragazzi e adulti.
Fondamentalmente l’aria passa con difficoltà attraverso il naso, e nei casi più importanti il paziente è molto spesso costretto a respirare con la bocca.
Bisogna rivolgersi al medico?
In tutti i casi, la prima cosa da fare è una visita da un otorino.
Sarà infatti lo specialista a capire che tipo di deviazione c’è e quanto questa può essere importante ai fini del difetto respiratorio.
La diagnosi
Va in sostanza valutato quanto la cattiva respirazione del bambino dipenda dal setto deviato o non derivi da altre situazioni (come per esempio un’ ipertrofia adenoidea, un’ ipertrofia dei turbinati oppure semplicemente una rinite allergica che ha provocato l’ingrossamento delle mucose).
Molto spesso nei problemi di respirazione intervengono tutti questi fattori, ognuno con la sua importanza.
Soluzioni per la deviazione del setto nasale nei bambini
Una volta che la visita specialistica avrà chiarito che c’è una deviazione settale, bisognerà stabilire cosa si può fare.
Non esistono farmaci in grado di raddrizzare una struttura che è fatta in parte di cartilagine e in parte d’osso.
Quindi il solo modo che noi abbiamo per risolvere un problema di deviazione del setto è un intervento chirurgico.
L’intervento chirurgico
L’intervento di settoplastica si svolge in anestesia generale e si può eseguire sia per via macroscopica, guardando semplicemente dall’esterno, o – preferibilmente – per via endoscopica, tramite delle sonde con telecamera che ci permettono di vedere il naso all’interno in modo molto più particolareggiato.
Il paziente dovrà tenere dei tamponi nel naso per circa 48 ore – variabili in base alla situazione che si è incontrata durante l’esecuzione dell’intervento.
Rimossi i tamponi ci sarà ancora bisogno di qualche piccola medicazione nei giorni successivi, ma il paziente potrà già ricominciare a fare una vita assolutamente normale.
Quando bisogna operare?
La decisione di un eventuale intervento deve essere presa sia sulla base delle condizioni obiettive, cioè di quello che noi abbiamo visto, sia sulla base della reale volontà da parte del paziente di voler rimettere a posto questa situazione.
In sostanza, se il paziente respira sufficientemente bene e non ha problemi a mantenere una situazione del genere, non ci sono grossi motivi per spingere sull’intervento.
L’intervento su un bambino
Diverso è il problema se valutato su un bambino o su un ragazzo.
Andare a toccare una struttura osteo-cartilaginea durante la fase della sua crescita può portare anche a delle alterazioni nello sviluppo.
Cosa significa?
In sostanza, quando noi facciamo un intervento per migliorare tale situazione potremmo in realtà , a medio-lungo termine, peggiorarla, andando a incidere in modo negativo sulle linee di crescita dell’osso.
Quindi la decisione di operare un bambino con una deviazione del setto nasale deve essere presa in maniera molto cosciente e molto responsabile.
Bisogna innanzitutto capire se le difficoltà respiratorie che il bambino accusa sono legate in maniera assoluta – o comunque preminente – alla deviazione del setto. Dovremo quindi escludere che il problema possa essere dovuto ad allergie o a ostruzioni meccaniche (come appunto le adenoidi ingrossate).
È poi molto importante valutare l’età , perché più in là noi riusciamo a portare l’intervento più è difficile che l’atto chirurgico possa andare a interferire sulla crescita del setto nasale successivamente.
La regola è quella di aspettare che il bambino abbia raggiunto una maturità (intorno ai 13-14 anni) in cui le strutture ossee e cartilaginee si siano ormai sviluppate quasi completamente.
Esistono però casi in cui la deviazione del setto, sia per motivi congeniti che per motivi traumatici, è talmente importante, e il paziente respira così male, che è comunque opportuno proporre l’intervento, con l’obiettivo immediato di cercare di far respirare meglio il bambino.
Video: deviazione del setto nasale nei bambini e nei ragazzi
Domande frequenti
Che problemi può dare il setto nasale deviato?
Il setto nasale deviato può causare problemi di respirazione a causa del passaggio difficoltoso del flusso d’aria all’interno delle cavità nasali. Tra le conseguenze più comuni ci sono la sensazione di naso chiuso e la bocca secca. Nei casi più gravi può contribuire al verificarsi di apnee notturne.
Come respirare meglio con il setto nasale deviato?
È molto difficile respirare meglio con una deviazione del setto nasale in quanto si tratta di un’ostruzione meccanica e non ci sono farmaci che possano migliorare la situazione. L’utilizzo di spray a base cortisonica può ridurre l’infiammazione spesso concomitante delle mucose, e permettere un lieve miglioramento.
Come si capisce se si ha il setto deviato?
Si capisce se il setto nasale è deviato solo con una visita o con un esame endoscopico che, però, viene generalmente eseguito dopo una visita otorinolaringoiatrica.
Quanto costa operare un setto nasale deviato?
Il costo è variabile in base alla struttura. Se viene fatto tramite il SSN in ospedale non ci sono costi. Nel caso di un intervento eseguito in strutture private, il costo dipenderà dal chirurgo e dalla struttura.
Conclusioni
Il setto nasale deviato è un problema molto frequente, sia per cause congenite che traumatiche.
In questo articolo abbiamo trattato i punti fondamentali da tenere a mente nel caso si presenti questa situazione:
- come accorgersi del setto nasale deviato nei bambini;
- cosa fare quando si manifestano dei sintomi;
- che tipi di soluzioni possono esserci;
- quali criteri tenere presenti per decidere se ricorrere ad un intervento chirurgico di correzione della deviazione del setto.
Potete chiedere ulteriori approfondimenti commentando qui di seguito oppure contattarci per esporre il caso specifico che riguarda il vostro bambino.
Possiamo aiutarti?
Per una consulenza pediatrica specialistica su problemi conseguenti a traumi del naso potete prenotare una visita presso il nostro centro Oplà Medical:
- chiamando il numero 011/5613063
- utilizzando il form nella pagina contatti