Mal di Gola da Streptococco: Cause, Diagnosi, Trattamento e Miti Comuni
Il mal di gola da streptococco è un disturbo otorinolaringoiatrico comune che molte persone sperimentano nel corso della vita. Che sia un fastidio temporaneo o il sintomo di una condizione più grave, può influenzare notevolmente il nostro benessere quotidiano.
Esistono a grandi linee due forme di mal di gola: la faringite e la tonsillite.
La faringite è un’infiammazione della faringe, il condotto che porta dalla bocca e dal naso all’esofago e alla laringe. La tonsillite, invece, è un’infiammazione delle tonsille, le piccole masse di tessuto linfatico situate su entrambi i lati della gola. Queste condizioni possono causare dolore e disagio, rendendo difficoltoso deglutire o parlare.
Il mal di gola può essere causato da una varietà di agenti patogeni.
I più comuni sono i virus, come il virus del raffreddore o dell’influenza. Tuttavia, i batteri possono anche causare mal di gola, in particolare lo streptococco, che è spesso associato alle tonsilliti batteriche. Infine, sebbene più raramente, un’altra causa possibile sono i funghi, specialmente in individui con un sistema immunitario indebolito.
In sintesi, la natura del mal di gola dipende dall’agente patogeno che lo provoca. Capire il tipo di agente patogeno è fondamentale per determinare il trattamento più adeguato.
Nel corso di questo articolo, esploreremo in dettaglio il mal di gola causato dallo streptococco, discutendo la diagnosi, il trattamento e sfatando alcuni miti comuni.
Punti chiave
La tonsillite streptococcica è comune e curabile, ma richiede una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Nonostante lo streptococco possa causare problemi gravi come endocarditi o nefriti, tali complicazioni sono estremamente rare.
Il titolo antistreptolisinico (ASLO) è uno strumento diagnostico utile, ma non determina da solo la necessità di un trattamento.
Sommario
Il mal di gola da streptococco
Lo streptococco è un genere di batteri a forma di sfera che può causare una varietà di malattie nell’uomo. Uno dei tipi più comuni che provoca infezioni nelle vie respiratorie superiori è lo Streptococcus pyogenes.
Questo batterio è spesso il colpevole dietro le tonsilliti batteriche, un tipo di infezione della gola che può causare dolore, difficoltà di deglutizione e febbre.
La tonsillite da streptococco è particolarmente comune nei bambini e negli adolescenti, anche se può colpire persone di tutte le età.
È contagiosa e si diffonde facilmente attraverso il contatto diretto con le goccioline di saliva o muco di una persona infetta. Può anche essere contratta toccando superfici infette e poi toccando la bocca o il naso.
Tuttavia, è importante notare che lo streptococco può risiedere nelle nostre tonsille e gola senza causare problemi. Si parla in questo caso di “portatore asintomatico”: nonostante la presenza di streptococco, il nostro sistema immunitario è in grado di mantenere il batterio sotto controllo, prevenendo lo sviluppo di sintomi.
Il fatto che lo streptococco possa vivere tranquillamente nel nostro corpo senza causare disturbi può sembrare sorprendente, ma è una dimostrazione di come il nostro sistema immunitario funzioni costantemente per proteggerci.
In condizioni normali, lo streptococco e il nostro corpo coesistono in un delicato equilibrio. Quando questo equilibrio viene disturbato, ad esempio a causa di un sistema immunitario indebolito o di una esposizione a un numero maggiore di batteri, lo streptococco può prendere il sopravvento e causare un’infezione.
Nel prossimo paragrafo, esploreremo come viene diagnosticata e trattata la tonsillite da streptococco.
Tonsillite streptococcica: diagnosi e trattamento
La diagnosi di tonsillite viene eseguita mediante una visita specialistica nella quale l’otorinolaringoiatra valuta mediante un esame obiettivo le condizioni delle tonsille ed alcuni sue caratteristiche: dimensioni, rossore, presenza di placche.
In particolare, la diagnosi di tonsillite streptococcica viene poi effettuata attraverso un esame noto come tampone faringeo.
Durante questa procedura, un medico o un infermiere utilizza un bastoncino di cotone per prelevare un campione di cellule dalla parte posteriore della gola. Questo campione viene poi esaminato in laboratorio per la presenza di streptococco.
Tuttavia, è importante capire che la presenza di streptococco in una tonsilla non necessariamente indica un’infezione. Come discusso in precedenza, lo streptococco può risiedere tranquillamente in una gola sana senza causare sintomi.
Quindi, se il tampone rileva streptococco in una tonsilla sana, non vi è necessariamente bisogno di trattamento antibiotico, soprattutto se il paziente è asintomatico. Al contrario, se le tonsille appaiono infette, un trattamento antibiotico può essere indicato anche in caso di tampone negativo.
Esami del Sangue per lo Streptococco: ASLO
Oltre al tampone faringeo, esiste un altro test che può essere utilizzato per aiutare a diagnosticare un’infezione da streptococco: il titolo antistreptolisinico, o ASLO. Questo esame del sangue misura il livello di anticorpi prodotti dal corpo in risposta a un’infezione da streptococco.
Tuttavia, è importante notare che un ASLO elevato non indica necessariamente un vero livello di infezione.
Gli anticorpi possono rimanere elevati per un periodo di tempo dopo che l’infezione è stata debellata, o possono essere elevati a causa di una risposta immunitaria a un’infezione streptococcica in un’altra parte del corpo. Inoltre, in alcuni casi, un individuo può avere un’infezione da streptococco ma non avere un aumento significativo del titolo ASLO.
Questo significa che l’ASLO non è utilizzato da solo per diagnosticare la tonsillite da streptococco. Piuttosto, può essere un utile strumento di monitoraggio per i pazienti che soffrono di tonsilliti ricorrenti. In questi casi, un titolo ASLO che rimane elevato nel tempo può suggerire un’infezione da streptococco persistente che necessita di ulteriore trattamento.
In sintesi, mentre l’ASLO può essere un utile strumento diagnostico, non è un indicatore infallibile di un’infezione da streptococco. Il medico utilizzerà il titolo ASLO insieme ad altri esami e alla valutazione clinica del paziente per fare una diagnosi accurata e determinare il miglior corso di trattamento.
Terapia
La terapia principale per una tonsillite streptococcica è l’antibiotico.
Questi farmaci agiscono eliminando i batteri o impedendo la loro crescita, aiutando così il corpo a riprendersi dall’infezione. Gli antibiotici devono essere prescritti da un medico e devono essere assunti secondo le sue indicazioni.
Oltre agli antibiotici, possono essere utilizzati anche antinfiammatori o analgesici per alleviare i sintomi associati alla tonsillite, come il dolore alla gola e la febbre. Questi farmaci non trattano l’infezione stessa, ma aiutano a stare meglio il paziente durante la convalescenza.
NOTA – Ricordate sempre che è fondamentale seguire le indicazioni del medico e completare l’intero corso degli antibiotici, anche se i sintomi migliorano prima. Interrompere l’antibiotico troppo presto può permettere ai batteri di moltiplicarsi di nuovo, potenzialmente causando un ritorno dell’infezione.
Complicanze delle tonsilliti da streptococco
Anche se la tonsillite da streptococco è solitamente un disturbo di per sé limitato e risolvibile con un adeguato trattamento, può talvolta portare a complicanze.
Queste si verificano più comunemente quando l’infezione non viene trattata in modo appropriato o quando è particolarmente grave.
La complicanza più frequente è il flemmone, il quale può poi trasformarsi in un ascesso tonsillare, cioè una raccolta di pus posta più inprofondità nel collo rispetto alla tonsilla.
Queste condizioni possono causare sintomi come febbre elevata, dolore severo alla gola, difficoltà di apertura della bocca e cambiamento della voce. Richiedono immediata assistenza medica e possono necessitare di drenaggio chirurgico.
Un’altra problematica da considerare è la tonsillite da streptococco ricorrente. Se un individuo sperimenta ripetutamente episodi di tonsillite streptococcica, il medico potrebbe considerare la possibilità di una tonsillectomia, ossia la rimozione chirurgica delle tonsille.
Questa decisione viene presa caso per caso, valutando vari fattori come la frequenza e la gravità degli episodi, l’effetto sulla qualità della vita del paziente e la risposta ai trattamenti precedenti.
Va sottolineato, tuttavia, che mentre le complicanze sono possibili, non sono comuni se l’infezione viene trattata correttamente e tempestivamente. È fondamentale consultare un medico al primo sospetto di tonsillite streptococcica per iniziare il trattamento il più presto possibile e minimizzare il rischio di complicazioni.
Miti comuni sul mal di gola da streptococco
Esistono vari miti e misconcezioni riguardanti la tonsillite da streptococco, alcuni dei quali possono causare preoccupazione inutile e confusione. È importante avere una comprensione chiara e corretta della malattia per poter gestire efficacemente i sintomi e il decorso dell’infezione.
Uno dei miti più comuni riguarda la connessione tra lo streptococco e i problemi cardiaci o renali. È vero che esistono patologie come l’endocardite e la nefrite causate da infezioni da streptococco, ma queste condizioni sono estremamente rare e non si verificano semplicemente a causa di una tonsillite streptococcica.
L’endocardite è un’infezione del rivestimento interno del cuore che può verificarsi quando i batteri entrano nel flusso sanguigno e si attaccano al cuore.
La nefrite è un’infiammazione dei reni che può essere causata da una reazione immunitaria a un’infezione da streptococco. Entrambe queste condizioni sono gravi e richiedono trattamento medico immediato.
Tuttavia, è importante notare che la tonsillite streptococcica non si trasforma automaticamente in queste condizioni.
Le complicanze come l’endocardite e la nefrite da streptococco sono più probabili in caso di infezioni da streptococco non trattate o gravi, ma non sono un esito comune di un episodio di tonsillite.
Domande frequenti
Che cosa si intende per ‘mal di gola da streptococco’?
Il “mal di gola da streptococco” si riferisce comunemente alla tonsillite streptococcica, un’infezione batterica che provoca infiammazione e dolore nella gola e a livello delle tonsille. Questa condizione è causata dal batterio Streptococcus pyogenes, noto anche come streptococco di gruppo A, ed è tra le cause più comuni di mal di gola soprattutto nei bambini.
Come si diagnostica la tonsillite streptococcica?
La tonsillite streptococcica, comunemente denominata ‘mal di gola da streptococco’, si diagnostica tramite visita specialistica ed eventuale tampone faringeo.
Qual è il trattamento per la tonsillite streptococcica?
Il trattamento principale per la tonsillite da streptococco è l’antibiotico, che viene prescritto dal medico. A seconda delle condizioni del paziente, possono essere aggiunti al trattamento antinfiammatori o analgesici per gestire il dolore e l’infiammazione.
Una tonsillite da streptococco può causare problemi cardiaci o renali?
Sebbene sia vero che lo streptococco può causare condizioni gravi come endocarditi o nefriti, queste complicazioni sono estremamente rare. Un’adeguata diagnosi e trattamento della tonsillite streptococcica di solito prevengono tali complicazioni.
Cosa significa avere un ASLO elevato?
Un titolo antistreptolisinico (ASLO) elevato indica che il corpo sta producendo anticorpi in risposta a un’infezione da streptococco. Tuttavia, un ASLO elevato non corrisponde necessariamente a un vero livello di infezione attiva, e può essere presente anche in individui sani.
Conclusioni
Il mal di gola da streptococco, o tonsillite streptococcica, è una condizione comune che può causare notevole disagio, ma che generalmente si risolve con un trattamento adeguato. È causato dal batterio streptococco, che può vivere nel nostro corpo senza causare problemi, a meno che non prevalga sul nostro sistema immunitario.
In questo articolo abbiamo trattato alcuni aspetti importanti di questa condizione:
- La diagnosi viene solitamente effettuata mediante la visita e può essere confermata attraverso un tampone faringeo, anche se in alcuni casi può essere utile un esame del sangue chiamato titolo antistreptolisinico, o ASLO.
- Nonostante ciò, la presenza di streptococco o un ASLO elevato non implicano automaticamente la necessità di un trattamento, poiché queste condizioni possono verificarsi anche in individui sani.
- Il trattamento principale per la tonsillite da streptococco è l’antibiotico, a volte integrato con antinfiammatori o analgesici a seconda delle condizioni del paziente. È importante seguire attentamente il piano di trattamento del medico per prevenire complicazioni come flemmoni, ascessi o, in rari casi, endocarditi o nefriti da streptococco.
- Infine, è importante ricordare che sebbene la tonsillite streptococcica possa essere dolorosa e fastidiosa, non è generalmente una condizione grave se trattata correttamente. Prendere consapevolezza dei miti comuni e delle misconcezioni può aiutare a gestire meglio la condizione e a evitare preoccupazioni inutili.
In caso di dubbio o se si sospetta una tonsillite streptococcica, è sempre meglio consultare un medico. La salute della gola è un elemento fondamentale del nostro benessere generale, e un approccio proattivo può fare la differenza per una pronta guarigione.
Possiamo aiutarti?
Per una consulenza pediatrica specialistica su problemi conseguenti a traumi del naso potete prenotare una visita presso il nostro centro Oplà Medical:
- chiamando il numero 011/5613063
- utilizzando il form nella pagina contatti