Tappo di cerume nei bambini – Cosa fare? Come toglierlo?
Il tappo di cerume è uno dei problemi che si verificano più frequentemente a livello auricolare, sia nei bambini che negli adulti.
Un’importante premessa da dire è che il tappo di cerume nei bambini non è una cosa grave e non deve destare preoccupazioni particolari. Tuttavia è estremamente fastidioso e, come tale, va rimosso.
In questo articolo vedremo come si forma il tappo di cerume e da chi va rimosso, analizzando la problematica nel suo complesso e rispondendo ai dubbi più frequenti che un genitore potrebbe avere.
Punti chiave
Il cerume è una sostanza prodotta dalle ghiandole dell’orecchio esterno, che ha lo scopo di proteggere le pareti del condotto uditivo.
I tappi di cerume nei bambini sono causati da fattori ereditari, ambientali, nonché da patologie auricolari, stile di vita e scarsa igiene.
Il sintomo principale del tappo di cerume nei bambini è la sensazione di orecchio tappato, ma può essere accompagnato anche da problemi di udito e perdita di equilibrio.
La rimozione si effettua attraverso l’utilizzo di acqua ossigenata o, se il tappo di cerume è eccessivamente grande, con l’intervento dell’otorinolaringoiatra.
Sommario
Che cos’è un tappo di cerume?
Il cerume, quando si accumula in maniera eccessiva, può formare un tappo.
Nei bambini, il tappo di cerume non è una cosa grave, ma la sensazione data da un orecchio tappato può essere molto fastidiosa.
Che cos’è il cerume?
Il cerume è una sostanza che viene prodotta da ghiandole che si trovano nel condotto uditivo esterno.
La sua funzione è quella di proteggere le pareti del condotto stesso, la cui pelle è molto delicata e sottile.
Ne deriva che il cerume, in sé, ha un ruolo utile e non rappresenta un problema per l’organismo.
Cause
Quali sono i fattori alla base dell’accumulo di cerume nell’orecchio dei bambini?
Si tratta di un insieme di cause, alcune ereditarie, altre ambientali.
Per cominciare, la genetica può svolgere un ruolo importante. Se i genitori hanno un cerume più spesso del normale, possono trasmettere questa caratteristica ai figli.
Alcune patologie auricolari o della pelle possono aumentare le possibilità di formazione di tappi nelle orecchie, ad esempio un eczema del condotto uditivo esterno può provocare un distacco di piccoli frammenti di pelle che, mescolandosi al cerume, possono creare tappi molto fastidiosi.
L’accumulo di cerume è poi determinato da fattori legati allo stile di vita, come il nuoto in piscine clorate o l’esposizione quotidiana alla polvere e all’inquinamento atmosferico. Anche le protesi acustiche utilizzate da bambini con ipoacusia possono incrementare la produzione di cerume.
Un altro fattore che contribuisce è la dimensione e la forma del canale uditivo esterno del bambino, che può influire sulla rapidità con cui il cerume si accumula e si indurisce in un vero e proprio tappo.
Infine, ma non per questo meno importante, la scarsa igiene può essere un fattore decisivo, con frequenti accumuli dovuti al fatto che si trascurano le corrette procedure di pulizia periodica.
Sintomi del tappo di cerume nei bambini
Il sintomo principale del tappo di cerume è la sensazione di orecchio tappato.
Se questo è facilmente identificabile e comunicabile per un adulto, la situazione è diversa per un bambino, specialmente se molto piccolo.
Molti bimbi, infatti, non sono ancora in grado di comunicare la sensazione di fastidio ai genitori, con la conseguenza che il tappo si scopre casualmente e in un secondo tempo, durante una visita dal pediatra, per esempio.
Altri sintomi legati alla presenza del tappo possono essere problemi di udito e la sensazione di perdita di equilibrio del bambino.
Come rimuovere un tappo di cerume nei bambini
Se un bimbo ha un tappo di cerume, ciò non deve essere fonte di particolare preoccupazione, ma è meglio rimuoverlo.
A seconda delle dimensioni, si procederà diversamente.
Rimozione attraverso acqua ossigenata.
Esistono molti prodotti specifici (come gocce auricolari e spray) per la rimozione dei tappi di cerume, facilmente acquistabili in farmacia.
Personalmente credo che il più efficace – nonché quello più a buon mercato – sia la normale acqua ossigenata.
L’acqua ossigenata può essere usata per rimuovere i tappi di cerume di dimensioni medio-piccole nei bambini, attraverso una o due applicazioni al giorno.
Con tre-quattro gocce ogni volta, ed una certa continuità di applicazioni, l’acqua ossigenata provocherà lo sgretolamento del tappo, che potrà poi essere facilmente rimosso durante il bagnetto o la doccia del bimbo.
Â
Rimozione dall’otorinolaringoiatra
Quando il tappo di cerume invece è eccessivamente grande, ci sono altri metodi per rimuoverlo.
In questi casi è necessario l’intervento del medico, e l’otorino entra in campo.
Due sono le modalità praticate:
- rimozione con un lavaggio auricolare
- nei casi più ostici, rimozione con l’utilizzo di un microscopio e di strumenti specifici (come un irrigatore o una pinza)
In entrambi i casi esiste la possibilità che il bambino si spaventi, che non abbia piacere di sentire l’acqua tiepida che raggiunge il timpano, o che provi disagio a rimanere fermo mentre il medico agisce all’interno del suo orecchio.
Per questi motivi, anche in presenza di un grosso accumulo di cerume nel bambino, è comunque utile ammorbidire il tappo con applicazioni di acqua ossigenata prima dell’intervento risolutore dell’otorino.
Complicazioni
I tappi di cerume nei bambini, giova ripeterlo, non rappresentano una situazione di cui preoccuparsi.
Se presi in tempo, questi problemi possono essere risolti con semplici soluzioni domestiche, come le gocce specifiche e l’acqua ossigenata, o con procedure in studio.
Tuttavia, è importante non tentare alcun rimedio senza la supervisione di un medico: i tentativi fai-da-te possono danneggiare le delicate strutture dell’orecchio esterno e medio, causando maggiore dolore e danni veri e propri, come la lacerazione della membrana timpanica.
Le ‘complicazioni’ sono spesso da imputare più ad un improprio intervento per rimuovere il tappo di cerume, che non al tappo di per sé.
Prevenzione
Prevenire la formazione dei tappi di cerume nei nostri figli è possibile ed è la prima cosa su cui concentrarsi.
Una normale e corretta pulizia dell’orecchio sarà sufficiente allo scopo.
Come pulire le orecchie dei bambini
Per la pulizia delle orecchie dei bambini molto spesso è sufficiente l’uso dell’acqua ossigenata, in cicli di 15-20 giorni, tramite l’applicazione di poche gocce la sera.
In alternativa, si può semplicemente usare la punta di un fazzoletto bagnato arrotolato.
Giova poi ricordare che l’orecchio ha un sistema auto-pulente, quindi non è necessario pulire l’orecchio esterno troppo intensamente o troppo spesso.
Cosa non fare
Il cotton fioc non va mai usato per la pulizia dell’orecchio interno del bambino (e anche dell’adulto!). Può solo essere utilizzato nella parte più esterna, con le dovute attenzioni.
Si tratta di uno strumento pericoloso: può perforare il timpano, o può graffiare la pelle del condotto uditivo, creando delle infezioni.
Domande frequenti
Come pulire le orecchie dei bambini dal cerume?
Per pulire le orecchie dei bambini è sufficiente l’uso di acqua ossigenata (con l’applicazione serale di poche gocce, a cicli di 15-20 giorni) o l’utilizzo della punta bagnata di un fazzoletto pulito. Sono indicate anche le apposite gocce vendute in farmacia. Va invece assolutamente evitato l’uso interno del cotton fioc.
Cosa comprare in farmacia per tappo di cerume?
In farmacia esistono numerosi prodotti da banco specifici per ammorbidire e sciogliere i tappi di cerume.
Si tratta di prodotti normalmente efficaci, ma la migliore soluzione – nonché la più economica – è rappresentata dall’acqua ossigenata.
Quanto tempo ci vuole per sciogliere un tappo di cerume nelle orecchie?
Il tempo necessario per sciogliere un tappo di cerume nelle orecchie può variare a seconda di diversi fattori, come la dimensione del tappo e la sua composizione. In genere, i tappi di cerume possono essere ammorbiditi in modo naturale con l’utilizzo di acqua ossigenata o tramite l’instillazione di gocce oleose per le orecchie. Ci vogliono solitamente da tre a sei giorni per ammorbidire il cerume secco abbastanza da potersi sciogliere od essere rimosso.
Cosa succede se non si toglie un tappo di cerume?
Se un tappo di cerume non viene rimosso, può causare alcuni problemi di salute dell’orecchio, tra cui:
– Perdita dell’udito temporanea
– Dolore o fastidio
– Infezione dell’orecchio
– Vertigini e perdita di equilibrio
Conclusioni
La presenza di cerume nelle orecchie dei bambini è naturale ed utile. Esso è prodotto dalle ghiandole ceruminose e dalle ghiandole sebacee che si trovano nel canale uditivo.
Tuttavia la produzione eccessiva, o l’assenza di una corretta pulizia, può causare la formazione di tappi di cerume.
Il problema, in sé, non è grave. Tuttavia nei pazienti più piccoli, incapaci di comunicarlo, può essere difficile da individuare.
Una costante vigilanza da parte dei genitori, e un corretto metodo di pulizia del canale uditivo, rappresentano il modo migliore di prevenire questa situazione.
Possiamo aiutarti?
Per una consulenza pediatrica specialistica su problemi conseguenti a traumi del naso potete prenotare una visita presso il nostro centro Oplà Medical:
- chiamando il numero 011/5613063
- utilizzando il form nella pagina contatti