Perforazione del timpano nei bambini: Cause, sintomi, opzioni di trattamento
La perforazione del timpano nei bambini è un problema otorinolaringoiatrico abbastanza frequente. Nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente con un’adeguata terapia.
Può essere causata da diversi fattori:
- un’infezione (come l’otite),
- un trauma (come quello da cotton fioc),
- più raramente, una patologia cronica (come il colesteatoma).
In caso di sospetta perforazione timpanica è bene portare il bambino dal medico otorinolaringoiatra per un controllo.
È importante non introdurre nell’orecchio dell’acqua, che potrebbe causare delle infezioni.
Un’altra attenzione da seguire è quella di non introdurre nell’orecchio con perforazione certa o sospetta della membrana timpanica farmaci che potrebbero essere tossici per l’orecchio interno e potrebbero causare sordità .
Per questo motivo una valutazione da parte dello specialista ORL è molto importante e devono essere applicati localmente solo i farmaci prescritti.
In questo articolo spieghiamo le cause di una perforazione del timpano nei bambini, come accorgersi del problema, e quali opzioni di trattamento ci sono.
Sommario
Struttura dell’orecchio
L’orecchio è un organo che svolge due funzioni importanti: l’udito e il mantenimento dell’equilibrio.
È costituito da tre componenti principali:
1. Orecchio esterno
2. Orecchio medio
3. Orecchio interno
Il timpano
Il timpano è una membrana che divide l’orecchio esterno dall’orecchio medio. Si trova alla fine del condotto uditivo e ha la capacità di essere abbastanza elastico.
Quando il suono arriva, questa membrana viene messa in vibrazione e la vibrazione si trasmette agli ossicini (martello, incudine e staffa), per poi passare all’orecchio interno. Qui, l’energia meccanica si trasforma in un segnale elettrico per il cervello che ci permette di percepire il suono.
Timpano perforato nei bambini
Quando il timpano subisce un trauma o un’infezione batterica, può perforarsi. Possiamo rendercene conto, oppure non accorgercene. Allo stesso modo, può far male o può anche essere una patologia che non provoca dolore.
Quando la perforazione della membrana si verifica nei bimbi, e quando questa situazione tende a presentarsi con una certa ripetitività , spaventa molto i genitori.
Come riconoscere la perforazione del timpano nei bambini
Come ci accorgiamo che il nostro bambino ha una perforazione del timpano?
Molto spesso queste perforazioni sono successive a delle otiti medie e, nella stragrande maggioranza dei casi, il bambino lamenta di avere un dolore all’orecchio (a volte anche abbastanza intenso).
Questo si verifica perché la sola parte innervata – dal punto di vista sensitivo – di tutta la cassa timpanica è proprio la membrana timpanica. Quindi il catarro che si accumula all’interno inizia a spingere contro il timpano che, a causa di questo stiramento, fa male.
I bambini spesso lamentano mal d’orecchio, febbre e irritabilità . Talvolta presentano segni di perdita dell’udito di tipo conduttivo, tra cui difficoltà di comprensione del parlato, acufeni o sensazione di vertigini.
Successivamente, nel momento in cui il timpano si apre, esso torna alla sua posizione naturale perché il catarro pian piano defluisce verso l’esterno.
Paradossalmente, in caso di perforazione, il bimbo smette di lamentarsi per il dolore ma noi, a distanza di qualche minuto, vediamo la fuoriuscita del catarro dal canale uditivo.
Si tratta quasi di un meccanismo di difesa del timpano che espelle il catarro infetto.
Proprio l’uscita di catarro dall’orecchio rappresenta il modo principale per capire che c’è stata una perforazione timpanica.
A questo punto è consigliabile portare il bambino dallo specialista per controllare l’entità della perforazione e per impostare una terapia corretta.
Cause di perforazione del timpano
Una perforazione timpanica può verificarsi, soprattutto nel bambino, essenzialmente per tre cause.
Â
1. Infezione
Il motivo in assoluto più frequente è un’infezione. In alcuni casi un’otite, soprattutto se ripetuta, può provocare una perforazione timpanica.
All’interno del timpano può accumularsi del catarro che, infettandosi, provoca un’otite. Non riuscendo a uscire dalla sua via naturale – la tuba di Eustachio – il catarro deve cercare una via alternativa e spinge contro il timpano, arrivando a volte a perforarlo.
Questa eventualità è la più frequente causa di perforazione del timpano nei bambini, ma non è – di solito – preoccupante.
Il timpano, infatti, ha una notevolissima capacità rigenerativa autonoma: cicatrizza da solo e in tempi molto veloci.
2. Causa traumatica
Un’altra causa frequente di perforazione timpanica è quella traumatica.
Questa può verificarsi in vari modi. Uno di questi è il forte scoppio di qualcosa a una distanza breve dall’orecchio.
Il timpano è una membrana dotata di una discreta elasticità . Ha una buona resistenza alle pressioni che vengono applicate gradualmente, ma non ha altrettanta resistenza alle pressioni improvvise.
Quindi uno scoppio, o un tuffo in profondità – che aumenta la pressione a livello timpanico – possono provocare una perforazione.
I traumi che causano la perforazione del timpano nei bambini sono di qualunque tipo. Uno dei più frequenti è il cosiddetto trauma da cotton fioc.
Il trauma da cotton fioc
Il cotton fioc è uno strumento estremamente pericoloso.
Anche se ci permette di eseguire una pulizia molto accurata del condotto uditivo esterno, non va mai utilizzato. Il motivo è che noi non abbiamo la percezione di quanto andiamo in profondità con il bastoncino, che può quindi toccare il timpano, perforandolo.
Nei casi di perforazione di questo tipo il paziente arriva dal medico lamentando di aver percepito un forte dolore mentre si puliva con il cotton fioc o si grattava, per esempio, con una matita o con un altro oggetto appuntito.
I danni possono essere più o meno importanti. Anche in questi casi, fortunatamente, l’enorme capacità rigenerativa del timpano permette una cicatrizzazione dello stesso nel giro di pochi giorni e in un’altissima percentuale di casi.
Nelle situazioni in cui il timpano non riesca a cicatrizzare completamente, si dovrà invece ricorrere ad intervento chirurgico.
3. Patologia cronica dell’orecchio medio
In alcuni casi, fortunatamente abbastanza rari, la perforazione timpanica può essere legata a una patologia cronica dell’orecchio medio.
La più importante si chiama colesteatoma, una malattia che induce la crescita di una sostanza simile a pelle all’interno della cassa timpanica, causando nel tempo una perforazione del timpano.
Queste malattie hanno una crescita lentissima e frequentemente vengono diagnosticate quando il bambino non è più piccolo.
Sono patologie rare che vanno controllate e che necessitano sempre di una terapia chirurgica.
Come avviene la diagnosi di timpano perforato nei bambini
La diagnosi di perforazione del timpano nei bambini si basa sull’anamnesi e sui risultati dell’esame obiettivo del paziente con uno strumento che si chiama otomicroscopio .
Di solito la rottura della membrana timpanica viene diagnosticata durante l’esame obiettivo mentre la presenza di una malattia cronica viene in genere confermata da esami di diagnostica per immagini come TAC o risonanza magnetica.
Guarigione del timpano perforato nei bambini
In genere, la perforazione del timpano guarisce spontaneamente in tempi a volte anche brevi: la ferita si rimargina e si riacquista la capacità uditiva precedente all’evento.
In alcuni casi, infatti, la perforazione può provocare una diminuzione uditiva, ma molto spesso si tratta di un calo uditivo relativo e temporaneo, soprattutto in un bambino.
Se ci troviamo di fronte ad un timpano perforato a causa di un’infezione, nella stragrande maggioranza dei casi la perforazione guarisce grazie ad un trattamento corretto, che potrà essere una terapia antibiotica o una terapia antinfiammatoria associata.
Ci sono casi più rari in cui determinate condizioni (come l’assenza di adeguata ventilazione della cassa timpanica attraverso la tuba di Eustachio) impediscono la cicatrizzazione. In tale eventualità il timpano rimane perforato, richiedendo di valutare l’opzione chirurgica.
Cosa NON fare in caso di timpano perforato
Fino alla completa guarigione, è importante mantenere l’orecchio asciutto ed evitare l’esposizione a rumori forti.
Il timpano impedisce agli agenti patogeni di raggiungere l’orecchio medio; quando viene perforato, questa azione di protezione viene meno e si è più vulnerabili alle infezioni.
Â
Pertanto:
- niente piscine o mare,
- e utilizzare cuffie in grado di impedire all’acqua di entrare o protettori auricolari impermeabili anche quando il bambino fa il bagnetto.
L’acqua, se passa attraverso la perforazione all’interno della cassa timpanica, può provocare infezioni.
Bisogna poi evitare alcune sostanze farmacologiche che hanno una possibilità di ototossicità . Queste, se vengono a contatto con l’orecchio interno, entrando all’interno della cassa timpanica, possono essere tossiche per le cellule acustiche e provocare una sordità .
Prima di mettere nell’orecchio di un bambino con il timpano perforato qualunque sostanza bisogna sempre consultare lo specialista, al fine verificare che questa non crei problematiche sulla funzionalità uditiva.
Trattamento del timpano perforato
Il timpano ha grande capacità rigenerativa: nella maggioranza dei casi guarirà autonomamente con il supporto di una appropriata terapia. Solo nelle situazioni di perforazioni più gravi è necessario ricorrere ad intervento chirurgico, la cosiddetta timpanoplastica.
In genere, una perforazione guarisce da sola entro 2-4 settimane. Tuttavia, in alcuni casi il foro non si chiude completamente e il timpano continua a perdere liquido.
Questo può portare a complicazioni, tra cui infezioni, perdita dell’udito, acufeni e vertigini. Se non trattati, questi sintomi possono diventare permanenti.
L’obiettivo del trattamento è alleviare il dolore, prevenire ulteriori danni e trattare o prevenire un’infezione. Le opzioni di trattamento includono farmaci su prescrizione, gocce topiche, antibiotici, corticosteroidi e riparazione chirurgica.
L’otorinolaringoiatra può prescrivere gocce di antibiotici a livello locale o compresse per via orale per contrastare le infezioni che si sono sviluppate dopo la perforazione, o come terapia per l’otite media.
Per ridurre il dolore all’orecchio possono essere consigliati antidolorifici come ibuprofene e paracetamolo.
L’intervento chirurgico
Quando la perforazione non cicatrizza più autonomamente è opportuno correggerla con un intervento chirurgico.
In gergo, parliamo di timpanoplastica: un intervento di media entità , che nel bambino si esegue in anestesia generale. Non dà particolarmente fastidio al bambino e permette di ricostruire il timpano.
NOTA – Non si tratta ovviamente di una plastica intesa in senso estetico, ma di una correzione dell’integrità del timpano.
In alcuni casi viene eseguito in regime di day hospital, mentre in altri richiede un periodo di osservazione più lungo.
La timpanoplastica permette di ricostruire un timpano perforato.
Ci sono diversi tipi di timpanoplastica: la scelta dipende da alcuni fattori fra i quali il tipo di perforazione e la situazione uditiva .
Recupero
Durante la convalescenza, i pazienti devono evitare l’attività fisica eccessiva, i rumori forti e l’esposizione all’aria fredda. Devono inoltre fare attenzione a non soffiarsi il naso con forza.
Domande frequenti
Come si cura un timpano perforato?
La cura di un timpano perforato consiste in: terapia antibiotica locale e generale, antidolorifici. Bisogna, inoltre, evitare di far entrare acqua nell’orecchio.
Come capire se si è perforato il timpano?
Il solo modo per capire se si è perforato il timpano è eseguire una visita specialistica.
Come pulire l’orecchio con timpano perforato?
L’orecchio con timpano perforato tendenzialmente non va pulito. Nel caso ci fosse necessità di farlo, si può mettere dell’acqua ossigenata.
Cosa provoca la rottura del timpano?
I timpani sono soggetti a rottura perché sono membrane sottili che possono facilmente lacerarsi in determinate circostanze. Tra le cause principali ci sono quelle traumatiche e quelle dovute ad infezioni (come le otiti). Le infezioni dell’orecchio possono portare all’accumulo di liquido intorno al timpano, causandone il rigonfiamento. Quando il gonfiore aumenta, il timpano si assottiglia e si indebolisce, rendendo più probabile la sua rottura.
Quanto ci mette a guarire un timpano perforato?
Il tempo di cicatrizzazione del timpano perforato è variabile. Da alcuni giorni a mesi. In alcuni casi non guarisce.
Cosa fare in caso di perforazione del timpano?
In caso di perforazione del timpano bisogna effettuare una visita specialistica e seguire le indicazioni dell’otorinolaringoiatra.
Statistiche
- La percentuale di successo dell’operazione è di circa il 90%; (ospedalebambinogesu.it)
- circa l’80% dei bimbi contrae almeno un’infezione dell’orecchio entro i primi quattro anni di vita
- Si stima, infatti, che più del 60% dei bambini al di sotto dei 3 anni abbia avuto almeno una volta l’otite. (policlinico.mi.it)
Conclusioni
Il timpano perforato nei bambini è una eventualità che può verificarsi per numerose cause. Non deve spaventare, come abbiamo visto: nella maggior parte dei casi la perforazione cicatrizza autonomamente e in tempi rapidi.
Tuttavia il problema non va sottovalutato, e in caso di sospetta perforazione del timpano è necessario consultare un otorinolaringoiatra.
Potete chiedere ulteriori approfondimenti commentando qui di seguito oppure potete contattarci ed esporre il caso specifico che riguarda il vostro bambino.
Per una consulenza pediatrica specialistica su problemi conseguenti a perforazione del timpano nei bambini è consigliabile prenotare una visita presso il nostro studio Oplà Medical:
- chiamando il numero 011/5613063
- utilizzando il form nella pagina contatti
Possiamo aiutarti?
Per una consulenza pediatrica specialistica su problemi conseguenti a traumi del naso potete prenotare una visita presso il nostro centro Oplà Medical:
- chiamando il numero 011/5613063
- utilizzando il form nella pagina contatti