Noduli Cordali nei Bambini: Cause, Sintomi e Trattamenti

I noduli cordali sono una delle cause più comuni di disfonia nei bambini. Sono piccole escrescenze benigne, situate sulle corde vocali, che impediscono alle corde vocali di “affiancarsi” completamente durante la fonazione.

Ciò può influire sulla qualità della voce e causare fastidi significativi. In questo articolo approfondiremo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per questa condizione frequente in età pediatrica.

Sommario

Che cosa sono i noduli cordali?

I noduli cordali sono ispessimenti o escrescenze di natura benigna che si formano sulla superficie delle corde vocali a causa di un uso eccessivo o scorretto della voce. Spesso simmetrici, sono localizzati più spesso nella parte anteriore delle corde vocali. 

I noduli sono composti da tessuto cicatriziale e si sviluppano gradualmente in risposta a traumi vocali ripetuti. Questa condizione è particolarmente comune nei bambini, ma riguarda spesso anche gli adulti.

Quali sono le cause dei noduli cordali nei bambini?

I noduli cordali si sviluppano principalmente a causa di traumi vocali ripetuti. In pratica, una respirazione difettosa (toracica e non diaframmatica, come dovrebbe essere), provoca una riduzione della forza con cui l’aria passa attraverso le corde vocali. Per vibrare con la stessa intensità quindi, le corde devono sforzarsi molto di più e finiscono con lo “sbattere” fra loro in particolare punto dove a lungo andare si forma poi il nodulo.

Le cause più comuni includono:

  • Abuso vocale: Urlare, gridare o parlare a voce alta per periodi prolungati può causare stress meccanico sulle corde vocali.
  • Comportamenti vocali scorretti: Ad esempio, parlare senza pause o utilizzare una voce forzata.
  • Ambienti rumorosi: I bambini che crescono in ambienti rumorosi, come scuole o palestre, tendono a usare una voce più alta, aumentando il rischio di traumi vocali.
  • Reflusso gastroesofageo: L’acido dello stomaco può irritare le corde vocali, rendendole più suscettibili ai danni.
  • Infezioni respiratorie ricorrenti: Tosse frequente o clearing della gola può contribuire alla formazione dei noduli.

Quali sono i sintomi dei noduli cordali nei bambini?

I sintomi dei noduli cordali possono variare in base alla loro dimensione e gravità. Tra i segni più comuni troviamo:

  • Voce rauca o graffiata
  • Difficoltà a modulare la voce o perdita di alcune frequenze vocali
  • Affaticamento vocale, soprattutto dopo un uso prolungato della voce
  • Clearing della gola frequente
  • Volume vocale ridotto o difficoltà a proiettare la voce

Nei bambini molto piccoli, i genitori possono notare una voce costantemente rauca o un cambiamento nel modo in cui il bambino parla.

Come vengono diagnosticati i noduli cordali?

La diagnosi dei noduli cordali richiede una valutazione approfondita da parte di uno specialista in otorinolaringoiatria pediatrica. Gli strumenti diagnostici più comuni includono:

  • Laringoscopia: Una procedura che consente di visualizzare direttamente le corde vocali utilizzando una fibra ottica flessibile.
  • Valutazione logopedica: Analizza la qualità vocale e identifica eventuali comportamenti vocali scorretti.
  • Anamnesi dettagliata: Aiuta a comprendere le abitudini vocali e i fattori ambientali che potrebbero contribuire alla formazione dei noduli.

Una diagnosi precoce è essenziale per evitare che i noduli diventino più grandi o causino problemi vocali cronici.

Trattamenti per i noduli cordali nei bambini

Il trattamento dei noduli cordali è principalmente conservativo e mira a ridurre lo stress sulle corde vocali. Le opzioni includono:

Terapie non invasive:

  • Terapia logopedica: Insegna al bambino tecniche vocali corrette per ridurre l’affaticamento delle corde vocali e prevenire ulteriori danni.
  • Riposo vocale: Limitare l’uso della voce per consentire alle corde vocali di guarire.
  • Gestione del reflusso: Nei casi in cui il reflusso gastroesofageo contribuisce alla formazione dei noduli, possono essere prescritti farmaci o modifiche dietetiche.

Interventi chirurgici:

  • Microchirurgia delle corde vocali: Indicata solo nei casi gravi o quando i noduli non rispondono alla terapia conservativa. Questa procedura è minimamente invasiva e viene eseguita da specialisti esperti.

La chirurgia è raramente necessaria nei bambini e viene considerata solo quando le tecniche conservative non hanno successo.

Gestione a lungo termine e prognosi

La gestione a lungo termine dei noduli cordali prevede controlli regolari e un programma di terapia logopedica per prevenire recidive. Con un trattamento adeguato, la maggior parte dei bambini riesce a recuperare una voce normale e a migliorare significativamente la qualità della vita. È fondamentale educare il bambino e la famiglia sull’importanza di adottare abitudini vocali corrette.

Conclusioni

I noduli cordali nei bambini sono una condizione comune, spesso legata a un uso eccessivo o scorretto della voce. Sebbene non siano pericolosi, possono influire sulla qualità della voce e sulla comunicazione del bambino. Una diagnosi precoce, associata a un trattamento conservativo e a un’educazione sulle buone pratiche vocali, può portare a una risoluzione completa della condizione. Se tuo figlio presenta sintomi di raucedine persistente o difficoltà vocali, consulta un otorinolaringoiatra pediatrico per una valutazione approfondita.

Possiamo aiutarti?

Per una consulenza pediatrica specialistica su problemi conseguenti a traumi del naso potete prenotare una visita presso il nostro centro Oplà Medical: