Web Laringeo nei Bambini: Cause, Sintomi e Trattamenti

Il web laringeo è una condizione rara ma significativa che può compromettere la respirazione e la voce nei bambini. In questo articolo approfondiremo le cause, i sintomi e le opzioni terapeutiche per affrontare questa anomalia congenita o acquisita.

Sommario

Che cos’è il web laringeo?

Il web laringeo è un’anomalia caratterizzata dalla presenza di una membrana sottile che collega le corde vocali, restringendo parzialmente o completamente il lume della laringe.

Questa membrana può interferire con il normale flusso d’aria, la produzione della voce e, in alcuni casi, la deglutizione. Il web laringeo può essere congenito, presente dalla nascita, o acquisito, a seguito di traumi, infezioni o interventi chirurgici.

La gravità della condizione dipende dalle dimensioni e dalla posizione della membrana.

Quali sono le cause del web laringeo?

Le cause del web laringeo possono essere congenite o acquisite:

  • Cause congenite
    • Durante lo sviluppo fetale, le corde vocali si formano attraverso un processo di separazione che può essere incompleto, portando alla formazione di una membrana laringea.
    • Condizioni genetiche o sindromi associate, possono aumentare il rischio di web laringeo congenito.
  • Cause acquisite
    • Traumi o interventi chirurgici sulla laringe, che possono causare la formazione di tessuto cicatriziale.
    • Infezioni gravi della laringe che portano a infiammazione cronica e formazione di membrane.
    • Lesioni da intubazione prolungata, specialmente nei neonati prematuri ricoverati in terapia intensiva.

Quali sono i sintomi del web laringeo nei bambini?

I sintomi del web laringeo variano a seconda delle dimensioni e della posizione della membrana. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Voce rauca o alterata
  • Stridore, un suono acuto durante la respirazione, particolarmente evidente nei neonati
  • Difficoltà respiratorie che possono peggiorare durante infezioni o attività fisica
  • Problemi di alimentazione e deglutizione, nei casi più gravi
  • Colorazione blu della pelle (cianosi) nei casi di grave compromissione respiratoria

Nei neonati, il web laringeo può essere rilevato durante i primi giorni di vita, specialmente se associato a difficoltà respiratorie significative.

Come viene diagnosticato il web laringeo?

La diagnosi del web laringeo richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge otorinolaringoiatri pediatrici e pneumologi. Gli strumenti diagnostici più comuni includono:

  • Laringoscopia
    Una procedura che permette di visualizzare direttamente la membrana laringea utilizzando una piccola telecamera.
  • Broncoscopia
    Utilizzata per esaminare le vie respiratorie inferiori e valutare eventuali anomalie associate.
  • Tomografia computerizzata (TAC)
    Fornisce immagini dettagliate delle strutture laringee, utili per pianificare il trattamento e per escludere alte patologie.
  • Test di funzionalità respiratoria
    Per determinare l’impatto della membrana sulla capacità respiratoria.

Una diagnosi precoce è cruciale per evitare complicanze e ottimizzare le opzioni terapeutiche.

Trattamenti per il web laringeo nei bambini

Il trattamento del web laringeo dipende dalla gravità della condizione e dai sintomi del bambino. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Osservazione
    Nei casi lievi, senza sintomi significativi, può essere sufficiente un monitoraggio regolare.
  • Chirurgia endoscopica
    Una procedura minimamente invasiva per rimuovere la membrana e ripristinare il normale flusso d’aria. questa può essere eseguita con strumenti microinvasivi o con laser.
  • Stent laringei
    Inseriti temporaneamente per mantenere aperto il lume laringeo durante la guarigione.
  • Terapia logopedica
    Per aiutare il bambino a recuperare la voce e migliorare la funzionalità deglutitoria.

Possiamo aiutarti?

Per una consulenza pediatrica specialistica su problemi conseguenti a traumi del naso potete prenotare una visita presso il nostro centro Oplà Medical: